Percorso rivolto alle famiglie e ai loro figli di età 6+ anni: L’obiettivo è sostenere la capacità di imparare innata di bimbini e bambine, tramite esperienze dirette in forte relazione con l’ambiente naturale e guidate dagli interessi di ciascuno. Il ruolo dell’adulto è quello di sostenere i progetti di apprendimento di bambini e bambine, esserne testimone e raccogliere insieme ai genitori (o le altre figure di riferimento) il percorso personale di ciascuno.
“I bambini non hanno bisogno che qualcuno li forzi ad imparare, che dica loro cosa imparare o come.
Se permettiamo loro di avere sufficiente accesso al mondo reale, comprese le nostre stesse vite e i nostri lavori, capiranno benissimo quali cose siano veramente importanti per noi e per gli altri e costruiranno per loro stessi un percorso migliore di quello che noi potremmo realizzare per loro.”
John Holt
pedagogista, scrittore, ingegnere
G.ruppo
Crediamo nella comunità educante, perché crediamo nelle radici sociali dell’apprendimento.
Si realizza attraverso le relazioni umane, impariamo dall’altro e con l’altro.
A.pprendimento
Il motore del cambiamento e dell’evoluzione.
È impossibile non apprendere.
Per i bambini e le bambine la prima e più efficace forma di apprendimento è il gioco libero.
I.nformale
è attraverso le interazioni con l’ambiente (umano, naturale e culturale) che si impara.
La vita di tutti i giorni offre meravigliose opportunità “accidentali” per entrare in contatto con i numeri, con la letto-scrittura, con la risoluzione di problemi, con la matematica presente in natura.
A.utodiretto
Sosteniamo l’idea che ciascun individuo abbia il diritto di essere protagonista della propria vita e quindi anche del proprio percorso di apprendimento.
Vogliamo che i nostri bambini e le nostre bambine non siano i destinatari di percorsi e attività che qualcun altro ha pensato, organizzato per loro bensì che siano loro a scegliere cosa – come – quando e con chi vogliono imparare.
Dove
A Lentate sul Seveso, Monza e Brianza
Quando
Da settembre a giugno
Hai domande su G.A.I.A.? Scrivici!
Se hai curiosità su G.A.I.A. o su un altro nostro progetto, compila il form qui sotto, ti risponderemo il prima possibile.